Ciclo di Conferenze “Disobbedienti. Una storia al femminile”

In occasione dell’Ottava de Santo Egidio 2025, l’Ente Ottava Medievale di Orte presenta un ciclo di conferenze dal titolo “Disobbedienti. Una storia al femminile”, dedicato alla condizione delle donne nel Medioevo. Un percorso culturale che mette al centro figure femminili storiche, letterarie, religiose e intellettuali, analizzandone i ruoli, le trasgressioni e le eredità. Le conferenze si […]

Chiare, fresche e dolci acque – Un’esperienza immersiva nel cuore sotterraneo di Orte

Giovedì 4 settembre 2025, l’Ente Ottava Medievale di Orte, in collaborazione con Orte Sotterranea, propone un evento speciale che unisce arte, storia e suggestione. “Chiare, fresche e dolci acque” è un percorso immersivo nel sottosuolo di Orte, dove parole, musica e atmosfere evocative si fondono in una narrazione intensa e coinvolgente, diretta e sceneggiata da Lorenza Federico. […]

Ottava de Santo Egidio: in arrivo la 54ª edizione, tra storia, spettacolo e cultura

Manca ormai pochissimo alla prossima edizione dell’Ottava de Santo Egidio ma anziché fare il conto alla rovescia, Vi proponiamo qualche numero, per farvi, intanto, immaginare quanto sta per accadere. 54 anni di storia, 500 figuranti, 7 taverne, 21 arcieri che si contenderanno il Palio, 10 conferenze tenute da professori di fama nazionale ed internazionale, 15 […]

Dialogo sull’Intelligenza Artificiale

La conversazione prende spunto dalla Leggenda del Grande Inquisitore, tratta dai Fratelli Karamazov, e vuole proporre una riflessione sulle conseguenze di un dissennato uso dell’Intelligenza Artificiale (IA). Si potrebbe dire che l’IA sta alla mente come l’energia nucleare sta al corpo, poiché l’IA ha la stessa capacità costruttiva e distruttiva verso gli aspetti mentali della […]

Conferenza “HONORABILES MANTELLOS ET  SCAGIALES” – L’abbigliamento del tardo Trecento in area umbro-tosco-laziale

Relatrice:  Elisabetta Gnignera – Storica vestimentaria e Docente AFAM Intervento introduttivo di  Antonio  Tempesta – Presidente dell’Associazione Rievocazioni storiche del Lazio Attraverso l’analisi  incrociata della iconografia superstite e di singolari leggi suntuarie, volte a regolamentare  le apparenze   delle varie classi sociali, relative alla macro-regione composta da bassa Umbria e AltoLazio, con derivazioni di influenze anche […]

Presentazione volume Tra Garofalo e i Dossi: una pala d’altare di “Sebastianus Pictor”

Giovedì 27 marzo si presenta il volume di R. Cara e V. Lapierre Tra Garofalo e i Dossi: una pala d’altare di ‘Sebastianus pictor’ a Orte, pubblicato dall’editore Aguaplano di Perugia e dall’Ente Ottava Medievale di Orte e contemporaneamente si presenta il restauro del dipinto Cristo risorto tra S. Giovanni Battista e S. Lorenzo, del Museo d’Arte Sacra […]

Conferenza a Palazzo Roberteschi – Il primo Giubileo dell’anno 1300

Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 16:30, Palazzo Roberteschi di Orte ospiterà una nuova conferenza dal titolo “Il primo Giubileo dell’anno 1300”, presentata da Barbara Frale. L’evento si inserisce nel ciclo delle Conferenze di Palazzo Roberteschi 2025, un’occasione per approfondire temi storici e culturali di grande interesse. Barbara Frale, offrirà un’analisi del primo Giubileo istituito da […]