Experientia

Ottava de Santo Egidio

Manifestazioni storico-rievocative
Orte 31 agosto - 11 settembre 2022

L’Ente Ottava Medievale, attraverso il suo programma variegato, propone un pacchetto a 360’, per un’esperienza culturale, d’intrattenimento e ludica, adatta a tutte le età.
Attraverso le esperienze proposte si ripromette di stimolare tutti i sensi del visitatore.


Celebranda

Rievocazione storica degli “Antichi fasti” di Orte.
Durante i giorni di festa, figure in abiti Medievali si aggirano per le vie del borgo, portando il visitatore indietro nel tempo. L’Ottava Medievale, si conclude, come da tradizione, con il grande Corteo Storico, durante il quale, personaggi in vesti trecentesche, accompagnano, i valorosi arcieri, nella Piazza principale, per disputare l’ambito Palio.

---

Mirabilia

Stupore, pathos ed allegria, sono solo alcune delle emozioni suscitate dai mirabolanti spettacoli, che nel corso dell’Ottava Medievale, animano le piazzette e la Piazza principale. Giochi di fuoco, di parole e di bandiere; danze aeree, giocolieri e parate di trampolieri, trasportano i visitatori in un
mondo parallelo, fatto di emozioni e di passioni. Un sogno ad occhi aperti, tra reale ed onirico, tra passato e presente.

---

Cibaria

Durante i giorni di festa, le 7 contrade, aprono le porte delle loro taverne, offrendo ai visitatori ospitalità e piatti tipici della tradizione, dai sapori semplici e genuini. Le sette taverne sono situate in locali di particolare pregio storico ed architettonico.
L’attività, puramente volontaria dei contradaioli, propone un’atmosfera conviviale e goliardica.

---

Culturalia

Presso Palazzo Roberteschi, sede dell’Ente Ottava Medievale, si svolgono convegni e conferenze di studiosi ed esperti del periodo medievale, tali conferenze arricchiscono il palinsesto culturale dell’Ente con approfondimenti e presentazione di libri.

---

Ars

Domenica 4 settembre, pittori e fotografi partecipano al concorso di arti visive “Luci ed ombre nel medioevo”, animando le vie del borgo, con la loro arte, ma al contempo, diventando, loro stessi, istallazioni viventi. Le opere create, saranno poi esposte presso il Museo Civico Archeologico.
Un museo verticale, di abiti medievali, invita il visitatore ad alzare lo sguardo, verso i balconi e le finestre delle case, dove può scorgere, un’idea quotidiana ed intima, di ciò che fù.
Da domenica 4 a domenica 11 settembre, dalle ore 17.00 alle 20.00 in Sala Proba Falconia sarà presente la mostra Manifesti ‘di S. Egidio’ dal 1855 al 1946, curata dell’Archivio Storico del Comune di Orte.

---

Castello de le Fiabe

Domenica 4 settembre ed il fine settimana successivo, in via Etrusca è allestita un’area dedicata ai più piccoli.
“Lo Castello de le Fiabe” è uno spazio pensato per permettere ai bambini di trascorrere dei piacevoli momenti catapultati in un mondo fantastico. Saranno catturati dalla lettura dei Mostri di Dante e fatti divertire dagli spettacoli dei burattini.

---

Hilaritas

Sabato 3 settembre il pomeriggio sarà dedicato ai giovani contradaioli che potranno partecipare a “Lo Giostrar con l’arco”, una gara di tiro con l’arco a squadre. Seguirà “Gagliardi in giostra”, giochi ed animazione per i contradaioli più piccini.
Durante il 2° fine settimana, presso piazza Belvedere, sono presenti giochi popolari, di astuzia e di abilità, nei quali potersi cimentare. Cartomanti e maghi, arricchiranno l’atmosfera rendendola magica. Chi gioca con le carte e chi legge la mano al visitatore, poiché non c’è gioco più entusiasmante, che la vita stessa.

---

Chiostro de lo Gusto

Da venerdì 9 a domenica 11 settembre, presso il Chiostro del Palazzo Vescovile, è presente un mercatino enogastronomico di prodotti locali. Lo spazio espositivo è allietato da Monna Giuliana, da Monna Angela e da Monna Nadia, che “mani in pasta”, intrattengono, ma al contempo insegnano, il procedimento per la realizzazione di alcuni prodotti tipici
locali da poter gustare nelle taverne.
Venerdì 9, Monna Giuliana svela i segreti per la preparazione delle “Tisichelle”, ciambelline dolci da degustare accompagnate da vin Santo o speziato.
Sabato 10, è la volta dei “Visciarelli”, Monna Giuliana, spiega infatti, i vari passaggi per la loro realizzazione.
Domenica 11, Monna Nadia e Monna Angela, conducono i visitatori nel mondo del “Carciofo Dolce Ortano”, Re indiscusso delle nostre tavole.

---