Ottava de Santo Egidio 2024
Manifestazioni storico-rievocative
Orte 31 agosto – 14 settembre
L’Ente Ottava Medievale, attraverso il suo programma variegato, propone un pacchetto a 360’, per un’esperienza culturale, d’intrattenimento e ludica, adatta a tutte le età. Attraverso le esperienze proposte si ripromette di stimolare tutti i sensi del visitatore.
Celebranda
Rievocazione storica degli “Antichi fasti” di Orte. Figure in abiti Medievali si aggirano per le vie del borgo, portando il visitatore indietro nel tempo. L’”Ottava de Santo Egidio”, si conclude, come da tradizione, con il grande Corteo Storico, durante il quale, personaggi in vesti trecentesche, accompagnano, i valorosi arcieri, nella Piazza principale, per disputare l’ambito Palio.
Mirabilia
Stupore, pathos ed allegria, sono solo alcune delle emozioni suscitate dai mirabolanti spettacoli, che nel corso dell’Ottava Medievale, animano le piazzette e la Piazza principale. Giochi di fuoco, di parole e di bandiere; danze aeree, giocolieri e parate di trampolieri, trasportano i visitatori in un mondo parallelo, fatto di emozioni e di passioni. Un sogno ad occhi aperti, tra reale ed onirico, tra passato e presente.
Animazione itinerante dal 4 al 14 settembre per le vie e le piazze della città a partire dalle ore 19:00 a cura di: Il Gobbo di Cicignano, Vassago, I Giullari del Corvo, Folet d’la Marga, Nespolo, Accademia Creativa, Lo Stramagante
Culturalia
Fiore all’occhiello della manifestazione sono le conferenze, tenute da esperti di fama nazionale ed internazionale. Dei momenti di interesse culturale e storico, trattati in modo semplice ed immediato per essere fruibili da un pubblico variegato. Le stesse lasciano i palazzi istituzionali e convenzionali per essere svolte in giardini e location di interesse storico ed archeologico, per incuriosire anche le generazioni più giovani.
Ars
“Luci ed ombre nel Medioevo… Disobbedienti … una storia al femminile” è una mostra diffusa di artiste ortane, che celebra il rapporto tra tradizione, territorio e femminilità. Una sezione è dedicata ai quadri della pittrice naif ortana Corinna Ceccarelli, conosciuta a livello nazionale ed internazionale per aver saputo, insieme ad altri esponenti, portare ai massimi livelli questa tecnica pittorica.
Hilaritas
Tutte le sere in Piazza della Libertà, i visitatori possono cimentarsi in giochi popolari realizzati rigorosamente in legno, mettendo alla prova la propria astuzia e abilità. I giochi sono pensati e adatti anche per i più piccoli.
Castello de le Fiabe
Durante il fine settimana, in via Etrusca è allestita un’area dedicata ai più piccoli.
“Lo Castello de le Fiabe” è uno spazio, pensato per permettere ai bambini di trascorrere dei piacevoli momenti, catapultati in un mondo fantastico, allietato da burattini, giullari e maghi.
Chiostro de lo Gusto
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre, presso il Chiostro del Palazzo Vescovile, è presente un mercatino enogastronomico di prodotti del territorio. Lo spazio espositivo, riservato a realtà enogastronomiche e start up locali è allietato da cuoche del posto, che con le “mani in pasta” intrattengono, ma al contempo insegnano, il procedimento per la realizzazione di alcuni prodotti tipici locali, da poter gustare nelle taverne.
Cibaria
Durante i giorni di festa, le 7 contrade, aprono le porte delle loro taverne, offrendo ai visitatori ospitalità e piatti tipici della tradizione, dai sapori semplici e genuini. Le sette taverne sono situate in locali di particolare pregio storico ed architettonico. L’attività, puramente volontaria dei contradaioli, propone un’atmosfera conviviale e goliardica. La mise en place viene curata nei minimi dettagli ed il servizio è svolto da personaggi in vesti trecentesche perfettamente calati nel personaggio.