Cinquantesima Edizione

Ottava de Santo Egidio

Manifestazioni storico-rievocative
Orte 31 agosto - 11 settembre 2022

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Negli ultimi 2 anni, a causa dell’emergenza sanitaria, il mondo è piombato nelle tenebre; proprio per questo l’Ente Ottava Medievale si augura che la LI edizione sia quella del ritorno alla normalità.

Nel 2021 si sono celebrati i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, ma a causa delle restrizioni non è stato possibile, purtroppo, celebrarli in modo consono e condiviso.

Quest’anno si ripartirà proprio dal Sommo Poeta, che rappresenta l’Italia in tutto il mondo. Un genio unico e irripetibile, sempre attuale ed in grado di parlare ad ognuno di noi.

“E quindi uscimmo a riveder le stelle” è un suo celebre verso, che descrive perfettamente il sentimento condiviso di speranza e di rinascita, dopo i due anni infernali appena trascorsi. Esso sarà il fil rouge degli spettacoli e delle attività ludico-ricreative proposte in questa edizione, che arricchiranno
l’Ottava di Sant’Egidio 2022.

Il visitatore sarà invitato ad alzare gli occhi al cielo, lasciandosi trasportare in un tempo passato – o in una dimensione onirica – dalle musiche, dalle bandiere e dai versi dei cantori. Allora i tessuti delle danze aeree non saranno semplici tessuti, ma ponti tra cielo e terra, in un’eterna discesa
ed ascesa tipica della vita.

Un museo verticale di abiti medievali, delizierà gli occhi dei visitatori mentre le fragorose risate dei bambini, allietati da giullari e saltimbanchi, renderanno più leggeri gli animi di chi le ascolta.

Nella piazza principale cuori leali scoccheranno ardite frecce e maestosi falchi si libreranno in cielo.

Il fuoco, brucerà come le passioni umane, in un girone dantesco.

Come insegna Dante, anche nelle epoche più buie e tenebrose si possono scorgere le stelle: basta alzare gli occhi al cielo e continuare a celebrare la bellezza della vita in ogni sua forma ed espressione.

Stelle, che illuminano Orte, durante le sere di Festa…
stelle amanti dei poeti e dei sognatori.