Sant’Egidio 2020

Programma

Orte, 29 agosto - 6 settembre 2020

29 agosto – 6 settembre:
Bandiere e musica

Centro Storico
Il paese sarà accompagnato da musiche medievali di sottofondo e imbandierato con i vessilli e le bandiere dei colori tipici delle sette Contrade e del Comune di Orte.


29 agosto – 6 settembre:
Mostra diffusa di abiti medievali "Il centro storico veste il Medioevo"

Centro Storico
Manichini abbigliati con i costumi storici delle Sette Contrade saranno posizionati su scale, balconi e finestre del centro storico con l'intento di stupire e incuriosire chi passeggia per le vie e i vicoli di Orte.


29 agosto – 6 settembre:
Mostra di pittura "Arte in mostra. Luci e ombre nel Medioevo"

Sala Proba Falconia (ex Pidocchietto)
Realizzazione: Allestimento della mostra usando tutti i quadri delle passate edizioni del concorso di pittura “Luci e ombre nel Medioevo”.
Saranno esposte anche opere degli artisti ortani Ernesto Zuppante e Martino Fani.


29 agosto – 6 settembre:
Mostra fotografica

Locali adiacenti alla Sala Proba Falconia (ex Pidocchietto)
Esposizione di immagini delle passate edizioni dell'Ottava de Santo Egidio.


29 agosto – 6 settembre:
Cortometraggio “Orte ti chiama”

Centro Storico e zone limitrofe
Tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, in un momento in cui il centro storico sarà vestito a festa, si gireranno le scene di un cortometraggio con la finalità di promuovere l’Ottava de Santo Egidio nonché i tesori artistico/culturali di Orte quindi potrete imbattervi nella troupe locale mentre gira le scene del cortometraggio.


29 agosto:
Conferenza “Lo storytelling e il nuovo volto delle leggende medievali”

Palazzo Roberteschi
Relatori: Dott.ssa Donatella Agostini; Dott.ssa Carolina Trenta; Dott.ssa Viola Vagnoni; Dott.ssa Nadia Proietti del team “RaccontiAmo Viterbo”.
Argomento: La narrazione delle leggende in chiave moderna.


31 agosto, ore 21:30:
Benedizione dei gonfaloni

Piazza della Libertà
I gonfaloni hanno rappresentato in epoca medievale l'identità e il riconoscimento delle realtà cittadine. La città di Orte, nel periodo rievocativo, mette in essere una antica pratica, quella della benedizione dei gonfaloni, per far scendere sulla città e sui rappresentanti delle Contrade la benevolenza di tutti i santi per lo svolgimento del palio degli arcieri. In questo frangente di pestilenza, per usare un termine caratteristico di molti periodi del medioevo, la benedizione assume anche un particolare significato per tutta la popolazione ortana.


1° settembre, ore 18:30:
Rappresentanza in costume durante la SS Messa in onore del Santo Patrono Egidio “Veneratio Sancti Aegidi, dignitari al cospetto del Santo Patrono”

Piazza della Libertà
Durante la celebrazione della Solenne Messa in onore di Santo Egidio vi sarà una rappresentanza in costume di dignitari seduti su appositi scranni.


5 settembre, ore 17:30:
Conferenza “Un divieto ribadito: mangiare il sangue”

Palazzo dell’Episcopio
Relatore: Dott. Giuseppe Bellucci storico medievalista, nutrizionista, qualificato Nutritional Therapist.
Argomento: La conferenza si propone di esaminare la complessa polemica, difficile da districare, sul consumo di sangue e carni "inquinate" dal sangue.


6 settembre, ore 17:30:
Conferenza e proiezione "Il teatro Medievale e Rinascimentale scrigno di sapere"

Palazzo Roberteschi
Relatore: Dott.ssa Nadia Proietti specializzata in filologia moderna con particolare attenzione alle fonti archivistiche e documentali.
Argomento: il lavoro intende mettere in evidenza l’importanza delle rappresentazioni teatrali nel periodo medievale e in quello rinascimentale.
Realizzazione: Proiezione di filmati di teatro medievale e rinascimentale provenienti dalla nostra raccolta di pellicole e testi conservati con orgoglio nella nostra Biblioteca.


1° settembre, ore 21:30:
Spettacolo pirotecnico "Lo Sacro foco che rende sani"

*** EVENTO ANNULLATO causa sopraggiunto diniego da parte della Prefettura ***

Spettacolo diffuso
Fuori dalle mura urbiche della città di Orte verranno accesi fuochi purificatori, verranno eseguiti fuochi di “polvere nera” (pirotecnici) già conosciuti nel 1258 in occidente ed usati a scopi ludici.
Tale spettacolo prevede due distinti punti di lancio, Campo Sportivo e Località Pontaccio in prossimità del Tevere, con due spettacoli uguali in contemporanea in modo tale che gli abitanti del centro storico e dei quartieri che lo circondano potranno goderne senza allontanarsi dalla propria abitazione e quindi senza rischio di creare assembramenti di persone.
Le aree circostanti le aree di sparo saranno interdette al traffico veicolare e pedonale. Invitiamo tutta la popolazione ad assistere allo spettacolo in prossimità della propria abitazione.


Spettacolo “Excalibur. E la storia continua…”

Data e luogo in via di definizione per il rispetto delle norme anti Covid
Ripercorrendo il mito medioevale delle gesta del valoroso re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, questo spettacolo, usando un escamotage scenica originalissima, propone brani che vanno da Handel, Corelli, Mozart fino ad arrivare a Fabrizio de Andrè a Bertolt Brecht e Kurt Weill, azzerandone tra loro i confini temporali ma esaltandone l’incisività emotiva del messaggio sentimentale.


TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGERANNO NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID IN VIGORE


SANT'EGIDIO 2020 - Programma (Pdf)

SANT'EGIDIO 2020 - Locandina Eventi (Pdf)

SANT'EGIDIO 2020 - Locandina Fuochi (Pdf)