Ottava de Santo Egidio
Manifestazioni storico-rievocative
Orte 31 agosto - 11 settembre 2022
bonifacius pp. IX solemniter celebravit a.d. 1396
Venerdì 26 Agosto: Sant'Egidio Giovani
Giardini Nesbitt
19.30 Apertura AREA RISTORO
Musica dal vivo con Tempo Zero
22.00 PrProgBand Lardo Cotenna
24.00 Dj Fabio Arriga
Martedì 30 Agosto
21.30 Celebranda - Sala Proba Falconia
Le Confraternite di Orte un viaggio nella storia e nella fede, proiezione DOCUFILM scritto e realizzato dalle Confraternite riunite di Orte
Mercoledì 31 Agosto
21.30 Celebranda - Vie della città
Solenne Processione con la statua del Santo Patrono Sant’Egidio Abate
22.30 Celebranda - Concattedrale di Santa Maria Assunta
Benedizione dei Gonfaloni e degli Arcieri delle 7 Contrade
Giovedì 1 Settembre
11.30 Concattedrale di Santa Maria Assunta
Messa Solenne
18.00/20.00 Piazza Senatore Manni
Animazione per bambini a cura della Soc. Coop. Sociale La Giocosa - Orte
18.30 Piazza della Libertà
Concerto Della Banda Musicale Città di Orte
21.30 Piazza della Libertà - Cabaret con MAURIZIO MATTIOLI,
ROBERTO RANELLI E MARCO TANA
a seguire spettacolo musicale con “7s8 Settesotto” Party Band
Posti a sedere su prenotazione – Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio della Proloco
in contemporanea dalle
21.30 Terrazza Giardino - A tutto liscio con Samuele Biribicchi
Tavoli su prenotazione - Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio della Proloco
23.30 Piazza della Libertà - Grande Tombola, montepremi 1.750,00 euro
24.00 Piazza della Libertà - Giochi di luce
Venerdì 2 Settembre
17.30 Culturalia - Palazzo Roberteschi
Presentazione del libro “Cinquant’Ottave” di Abbondio Zuppante e Nadia Proietti
19.00 Culturalia - Sala Proba Falconia
“Le Confraternite di Orte un viaggio nella storia e nella fede”, proiezione DOCUFILM scritto e realizzato dalle Confraternite riunite di Orte
20.00 Mirabilia - Vie e piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera) a cura di Vassago e del Gobbo di Cicignano
20.00 Cibaria - Apertura taverne
21.30 Culturalia - Sala Proba Falconia
“Le Confraternite di Orte un viaggio nella storia e nella fede”, proiezione DOCUFILM scritto e realizzato dalle Confraternite riunite di Orte
22.00 Mirabilia - Piazza della Libertà
Lo Giostrar de li Borghi, “Di bolgia in bolgia”. Giochi popolari a squadre
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio.
Gioco a premi enogastronomici
Sabato 3 Settembre
17.00 Hilaritas - Piazza della Libertà
“Lo giostrar con l’arco”, gara di tiro con l’arco a squadre, tra giovani contradaioli
Posti a sedere su prenotazione – Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio della Proloco
A seguire Hilaritas - Piazza della Libertà
“Gagliardi in Giostra”, giochi medievali per giovanissimi contradaioli a partire dai 3 anni, a cura della Soc. Coop. Sociale La Giocosa - Orte
19.00 Culturalia - Sala Proba Falconia
“Le Confraternite di Orte un viaggio nella storia e nella fede”, proiezione DOCUFILM scritto e realizzato dalle Confraternite riunite di Orte
20.00 Mirabilia - Vie e piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera) a cura di Vassago e del Gobbo di Cicignano
20.00 Cibaria - Apertura taverne
22.00 Mirabilia - Piazza della Libertà
La Disfida a suon di tamburo. Gara tra i Musici delle 7 Contrade di Orte
Diretta TV su Tele Orte can. 77 e in streaming su www.teleorte.it
Posti a sedere su prenotazione - Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio della Proloco
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Domenica 4 Settembre
10.00 Piazza della Libertà
Trofeo delle 7 Contrade. Gara Podistica, partenza e arrivo in Piazza della Libertà
11.30 Ars - Vie e piazze della città
Luci e ombre nel Medioevo «e quindi uscimmo a riveder le stelle», estemporanea di pittura e fotografia
12.30 Moto incontro 7 Contrade
Passaggio dei Motociclisti, organizzato dal Moto Club Orte
13.00 Cibaria - Apertura taverne
17.00 Ars - Sala Proba Falconia
Apertura (fino alle ore 20.00) della mostra Manifesti ‘di S. Egidio’ dal 1855 al 1946
17.30 Culturalia - Palazzo Vescovile (Sala Conferenze Episcopio)
Presentazione del libro “Ponde ponende ponde ppì” il folklore infantile ad Orte di Vincenzo Cherubini
18.00 Lo Castello de le Fiabe - Via Etrusca
“I mostri dell’Inferno. In viaggio con Dante”. Lettura animata per bambini dai 5 anni a cura della Libreria Il Gorilla e l’Alligatore
18.30 Mirabilia - Piazza della Libertà
Lezione di falconeria
19.00 Ars - Palazzo Roberteschi
Premiazione concorso Luci e ombre nel medioevo «e quindi uscimmo a riveder le stelle»
20.00 Mirabila - Vie e piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera). A cura di Vassago e del Gobbo di Cicignano
20.00 Cibaria - Apertura taverne
22.00 Celebranda - Piazza della Libertà
Giuramento de lo Podestà, cerimonia del giuramento e dono dell’anello d’argento, a seguire in onore del Podestà
Mirabilia - Spettacolo di falconeria
Posti a sedere su prenotazione - Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio della Proloco
23.00 Mirabilia - Piazza della Libertà
“Spirali” spettacolo a cura di Vassago e del Gobbo di Cicignano
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Lunedì 5 Settembre
Festa delle Contrade San Giovenale e San Biagio
19.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
Giochi popolari
20.00 Mirabilia - Vie e piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera) a cura delle compagnie: Nespolo lo Giullare e I Giullari di Spade
20.00 Cibaria - Apertura taverne
20.30 Celebranda - Vie e piazze della Città
Corteo di rappresentanza della Contrada San Giovenale
21.00 Celebranda - Vie e piazze della Città
Corteo di rappresentanza della Contrada San Biagio
22.00 Mirabilia - Terrazza Giardino
Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini di Soriano nel Cimino
22.30 Mirabilia - Piazza d’Erba
“Un canto d’altri tempi” a cura della Compagnia I Giullari di Spade
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Martedì 6 Settembre
Festa delle Contrade San Gregorio e Sant'Angelo
19.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
Giochi popolari
20.00 Mirabila - Vie e piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera) a cura delle compagnie: Nespolo lo Giullare, I Giullari di Spade, Lo Mago Abacuc e La Combriccola dei Lillipuziani
20.00 Cibaria - Apertura taverne
20.30 Celebranda - Vie e piazze della Città
Corteo di rappresentanza della Contrada San Gregorio
21.00 Celebranda - Vie e piazze della Città
Corteo di rappresentanza della Contrada Sant’Angelo
22.00 Mirabilia - Via Venezia
“Il matto e la cornamusa”, a cura della Compagnia I Giullari di Spade
22.30 Mirabilia - Piazza Senatore Manni
“RimedioEvo”, a cura della Compagnia Combriccola dei Lillipuziani
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Mercoledì 7 Settembre
Festa delle Contrade Porcini ed Olivola
19.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
Giochi popolari
20.00 Mirabila - Vie e Piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera) a cura delle compagnie: Nespolo lo Giullare, I Giullari di Spade, Lo Mago Abacuc e La Combriccola dei Lillipuziani
20.00 Cibaria - Apertura taverne
20.30 Celebranda - Vie e Piazze della Città
Corteo di rappresentanza della Contrada Porcini
21.00 Celebranda - Vie e Piazze della Città
Corteo di rappresentanza della Contrada Olivola
22.00 Mirabilia - Piazza Fratini
“Giullarata” a cura della Compagnia La Combriccola dei Lillipuziani
22.30 Mirabilia - Piazza del Popolo
“Il fuoco del Giullari” a cura a cura della Compagnia I Giullari di Spade
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Giovedì 8 Settembre
Festa della Contrada San Sebastiano
17.30 Culturalia - Palazzo Roberteschi
Presentazione del libro di Gerardo Severino, “Mariano Buratti. Educatore, partigiano, medaglia d’oro al valor militare”
18.00 Ars - Museo civico archeologico
Apertura mostra “Luci e ombre nel medioevo”
19.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
Giochi popolari
20.00 Mirabilia - Vie e piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera) a cura delle compagnie: Nespolo lo Giullare e Lo Mago Abacuc
20.00 Cibaria - Apertura taverne
20.30 Celebranda - Vie e piazze della Città
Corteo di rappresentanza della Contrada San Sebastiano
22.00 Mirabilia - Piazza Belvedere
“Il mio Inferno”, lettura teatralizzata di alcuni estratti della Divina Commedia. In collaborazione con UNITRÈ, FLOOOR Dance Studio, coerografie di Maria Letizia Garofalo e Valerio Ceccarelli; Danza aerea "No Gravity Yoga" di Anna Prezioso
22.30 Mirabilia - Piazza della Libertà
“Giullarata” con Lo Mago Abacuc
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Venerdì 9 Settembre
17.00 Ars - Sala Proba Falconia
Apertura (fino alle ore 20.00) della mostra Manifesti ‘di S. Egidio’ dal 1855 al 1946
17.30 Culturalia - Palazzo Roberteschi
“1722-2022”. 300 anni della Bara del Cristo Morto: una lunga storia di fede, conferenza del Dott. Giuseppe Bellucci
18.00 Ars - Museo civico archeologico
Apertura mostra “Luci e ombre nel medioevo”
18.00 Lo Chiostro de lo gusto - Chiostro del palazzo Vescovile
Apertura, fino a tarda sera, del Mercatino di prodotti enogastronomici locali.
18.00 Lo Castello de le Fiabe - Via Etrusca
Teatro dei Burattini a cura della Compagnia Acrobati del Borgo
18.30 Lo Chiostro de lo gusto - Chiostro del palazzo Vescovile
“Le mani in pasta” con Monna Giuliana
19.00 Mirabilia - Vie e piazze della Città
“Medioevo fantastico” animazione itinerante in corteo, a cura della Compagnia La Barraca
20.00 Hilaritas - Piazza Belvedere
Giochi popolari animati dall’Eremita Cartomante e dalla Ciarlatana Alchemica
20.00 Mirabilia - Vie e Piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera), a cura delle compagnie: Nespolo lo Giullare, Gli Acrobati del Borgo, Bricco e Bracco
20.00 Cibaria - Apertura taverne
21.30 Mirabila - Via Etrusca
“Histriones e Joculatores” a cura della Compagnia gli Acrobati del Borgo
22.30 Mirabilia - Piazza della Libertà
“Maledictus homo” spettacolo col fuoco a cura della Compagnia La Barraca
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Sabato 10 Settembre
17.00 Ars - Sala Proba Falconia
Apertura (fino alle ore 20.00) della mostra Manifesti ‘di S. Egidio’ dal 1855 al 1946
17.00 Culturalia - Palazzo Roberteschi
“Orte: San Francesco contro l’eresia”, conferenza della Dott.sa Arianna Panattoni
18.00 Ars - Museo civico archeologico
Apertura mostra “Luci e ombre nel medioevo”
18.00 Lo Chiostro de lo gusto - Chiostro del palazzo Vescovile
Apertura, fino a tarda sera, del Mercatino di prodotti enogastronomici locali
18.00 Lo Castello de le Fiabe - Piazza Etrusca
Teatro dei Burattini a cura della Compagnia Acrobati del Borgo
18.00 Culturalia - Palazzo Vescovile (Sala Conferenze Episcopio)
“Viaggio nella Orte Medievale”. Conferenza a cura del Dott. Giancarlo Pastura e del Dott. Matteo Zagarola
18.30 Lo Chiostro de lo gusto - Chiostro del palazzo Vescovile
“Le mani in pasta” con Monna Giuliana
19.00 Mirabilia - Vie e Piazze della Città
“Dame e Cavalieri”, animazione itinerante in corteo a cura della Compagnia La Barraca
20.00 Mirabilia - Vie e Piazze della Città
Animazione itinerante (fino a tarda sera), a cura delle compagnie: Nespolo lo Giullare, Gli Acrobati del Borgo, Bricco e Bracco
20.00 Hilaritas - Piazza Belvedere
Giochi popolari animati dall’Eremita Cartomante e dalla Ciarlatana Alchemica
20.00 Cibaria - Apertura taverne
21.30 Mirabilia - Via Etrusca
“Nella corte dei Giullari” a cura degli Acrobati del Borgo
22.30 Mirabilia - Piazza della Libertà
“Paolo+Francesca” spettacolo teatrale a cura della compagnia La Barraca
Posti a sedere su prenotazione - Informazioni e prenotazioni
presso l’ufficio della Proloco
23.30 Hilaritas - Piazza della Libertà
I’ nnummeri de le sette Contrade con Messer Egidio
Gioco a premi enogastronomici
Domenica 11 Settembre
11.00 Ars - Museo civico archeologico
Apertura mostra “Luci e ombre nel medioevo”
11.00 Lo Chiostro de lo gusto - Chiostro del palazzo Vescovile
Apertura, fino alle 13.00, del Mercatino di prodotti enogastronomici locali
11.00 Lo Castello de le Fiabe - Via Etrusca
Teatro dei Burattini a cura della Compagnia Acrobati del Borgo
11.30 Lo Chiostro de lo gusto - Chiostro del palazzo Vescovile
“Le mani in pasta” con Monna Nadia e Monna Angela
11.30 Celebranda - Vie e Piazze della Città
Bando del Palio
13.00 Cibaria - Apertura taverne
14.30 Mirabilia - Piazza della Libertà
“Giullarata” a cura delle compagnie: Acrobati del Borgo, Bricco e Bracco, La Ciarlatana Alchemica e Nespolo
15.00 Celebranda - Vie e piazze della Città
Grande Corteo Storico
Posti a sedere su prenotazione – Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio della Proloco
17.00 Celebranda - Piazza della Libertà
Palio degli Arcieri Disputa dell'anello d'argento tra gli arceri delle 7 contrade
Dalle 14.00 gli eventi della Piazza saranno trasmessi in diretta TV su Tele Orte can. 77 e in streaming su www.teleorte.it
17.00 Ars - Sala Proba Falconia
Apertura (fino alle ore 20.00) della mostra Manifesti ‘di S. Egidio’ dal 1855 al 1946
20.00 Cibaria - Apertura taverne
22.00 Mirabilia - Piazza della Libertà
“Giochi di bandiere”. Esibizione del Gruppo Sbandieratori delle 7 Contrade di Orte
23.00 Hilaritas - Piazza della Libertà
Lotteria de Santo Egidio 2022. Estrazione biglietti vincenti
In caso di avverse condizioni meteo il programma della giornata sarà riproposto la Domenica successiva. Nel caso le condizioni meteo perdurassero anche la Domenica seguente il Palio 2022 non verrà assegnato.