Eventi

Ottava de Santo Egidio

Manifestazioni storico-rievocative
Orte 31 agosto - 9 settembre 2018

EVENTI CULTURALI 2018

 

Venerdì 31 Agosto Ore 18:00 - Cineteatro Proba Falconia

Cortometraggi del “Festival Filoteo Alberini 2017”
Proiezione dei primi tre classificati all’ultima edizione del festival presieduta dai “Manetti Bros”, recenti vincitori del David di Donatello 2018.

Sabato 1 Settembre Ore 16:30 - Palazzo Vescovile

“A spasso nel sottosuolo. Ricerca, fruizione, valorizzazione”
Conferenza di presentazione. Interverranno Orte Soterranea, Narni Sotterranea, Orvieto Underground, Bunker Soratte, Cisterne di Amelia, Museo dell’Etruria Rupestre, Catacombe di Nepi.

Domenica 2 Settembre Ore 17:30 - Chiesa S. Croce

Le Confraternite come fenomeno “ubicumquesco” Attraverso i secoli si sono succeduti un ampia gamma di sodalizi che, in misura diversa a seconda dei tempi e dei luoghi, hanno interessato la quasi totalità dei territori raggiunti dal cattolicesimo nelle sue diverse fasi di espansione. Un fenomeno complesso in cui hanno inciso dinamiche sociali e finalità religiose, istanze di autonomia e sensibilità assistenziale.
Conferenza organizzata dalle Confraternite Riunite di Orte (C. R. O.)
Apertura: Roberto Rondelli, RettOre C.R.O.
Relatore: Prof.ssa Giovanna Casagrande, Docente Università degli Studi di Perugia
Moderatore: Dott. Giuseppe Bellucci, DirettOre Scientifico C.R.O.

Martedì 4 Settembre Ore 18:00 - Cortile Palazzo Vescovile

“Porci e porcari nel medioevo”
Degustazione medievale guidata. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

«L’avaro è come il porco, vien buono quando è morto» (proverbio). L’importanza del maiale nell’economia contadina e il ruolo rilevante dei porcari nella società altomedievale: dall’allevamento alla tavola, in quel che era definito il «porcomondo».
A cura del Dott. Giuseppe Bellucci in collaborazione con Trattoria Da Saviglia e Ass.ne Onlus Presepe Vivente Città Di Orte.

Mercoledì 5 Settembre Ore 18:00 - Palazzo Roberteschi

“Il cibo proibito: potere e santità”
Degustazione medievale guidata. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

La privazione alimentare nelle più rigide esperienze monastiche dell’alto medioevo era la base dell’esercizio ascetico, di contro il mangiare molto dei «potentes» era un vero «status-symbol», causale concatenazione di tutti i vizi, a cominciare dalla «gula» e finire alla «luxuria».
A cura del Dott. Giuseppe Bellucci in collaborazione con Ristorante Taverna Roberteschi e Ass.ne Onlus Presepe Vivente Città Di Orte.

Venerdì 7 Settembre Ore 17:00 - Palazzo Vescovile (Sala dell’episcopio)

“Le cose che scomparisciono”
(sendenno Commendatore, nnepote de Meco e quarcunandro)
Presentazione del libro dello scrittore ortano Dott. Vincenzo Cherubini.
Presentano Prof. Luigi Cimarra, Prof. Enrico Fuselli, Prof. Stefano Stefanini.

Sabato 8 Settembre Ore 17:30 - Palazzo Roberteschi (Sala Conferenze)

“Tra Monti Cimini e Tevere. Forme dell’insediamento tra VI e XII secolo”
Presentazione del libro dell’archeologo ortano Dott. Giancarlo Pastura
(Daidalos. Rivista scientifica dell’Università della Tuscia).



EVENTI SPORTIVI

 

Sabato 1 e domenica 2 Settembre - Ore 09:00

IV EDIZIONE “Torneo di Tennis delle Sette Contrade di Orte” OPEN MASCHILE E FEMMINILE organizzato dal Tennis Club di Orte
Campi da tennis Zona Impianti Sportivi

Domenica 2 Settembre - Ore 10:00

XIX EDIZIONE “Trofeo delle Sette Contrade di Orte” GARA PODISTICA organizzata dall’ ASD “Atletica ORTE”
Con partenza Loc. Fabbri ed arrivo in Piazza della Libertà
a seguire “Baby Corrintuscia” e “Camminata non competitiva”
nel borgo e nel contado

Sabato 8 Settembre - Ore 09:30

I EDIZIONE “Pedalata delle Sette Contrade di Orte”
CICLOPEDALATA non agonistica in MTB nelle campagne del contado di Orte
organizzata dall‘ Ass.ne “Orte Greenway”
Con partenza ed arrivo in Piazza della Libertà


Visite guidate Orte Sotterranea

Da lunedì a venerdì: Partenze ore 15.15 - 17.00 - 18.30
Sabato e domenica: Partenze ore 09.15 - 11.00 - 15.15 - 17.00 - 18.30
Domenica 9 settembre: Partenze ore 09.15 - 11.00

Sabato 2 settembre
ore 10.00 - PORTO ROMANO DI SERIPOLA
per la visita guidata è obbligatoria la prenotazione

PER LE VISITE AI SOTTERRANEI E' OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE E SONO CONSIGLIATI ABITI E CALZATURE IDONEI


A cura dell'ASSOCIAZIONE CULTURALE VERAMENTEORTE

Info e prenotazioni:
Ufficio Turistico - Via Matteotti, Orte Centro Storico
Telefono: +39 327.3978831 - 0761.404357 - e-mail: visitaorte@gmail.com - www.visitaorte.com


BUS NAVETTA

Servizio Navetta continuo, dal 31 agosto al 9 settembre con partenza dal parcheggio degli impianti sportivi (strada per Orte Scalo) e arrivo al Centro Storico.
- 31 agosto dalle ore 21.00 alle ore 01.00
- 01 settembre dalle ore 08.00 alle ore 10.00 - dalle ore 16.00 alle ore 01.00
- 02 settembre dalle ore 12.00 alle ore 01.00
- 03 settembre dalle ore 19.00 alle ore 01.00
- 04 settembre dalle ore 19.00 alle ore 01.00
- 05 settembre dalle ore 19.00 alle ore 01.00
- 06 settembre dalle ore 19.00 alle ore 01.00
- 07 settembre dalle ore 19.00 alle ore 01.00
- 08 settembre dalle ore 17.00 alle ore 01.00
- 09 settembre dalle ore 10.00 alle ore 01.00


Informazioni presso:

Ente Ottava Medievale di Orte
Tel. 0761.493148 e 366.3154218 - E-mail: info@ottavamedievale.it

Associazione Pro Loco
E-mail: prolocoorte@gmail.com

Ufficio Turistico
Tel. 348.7672750 - 0761.404357 - E-mail: visitaorte@gmail.com - Web: www.visitaorte.com